Yoga Terapia e Mindfulness Somatica:
#1 Onorare La Saggezza Del Proprio Corpo
Il nostro corpo e la nostra mente sono un tutt’uno, sempre alla ricerca dell’omeostasi, cioè dell’equilibrio. Riceviamo continuamente feedback su questo equilibrio: sensazioni sottili, cambiamenti di energia, variazioni del respiro o del ritmo respiratorio. Ma la vita moderna ci ha insegnato a ignorare questi segnali. Oggi, molti di noi hanno perso completamente il contatto con le sottili comunicazioni del proprio corpo.
Il sussurro del corpo che ci avverte della tensione al collo spesso passa inosservato mentre continuiamo a scorrere lo schermo.
Quando il corpo parla un po’ più forte, con disturbi del sonno o cambiamenti digestivi, spesso lo ignoriamo.
Quando la comunicazione diventa inequivocabile attraverso il dolore, la malattia o la stanchezza, tendiamo a esternalizzare: “È solo un periodo di stress. Succede con l’età. È solo una delle circostanze del caso”. Prendiamo un antidolorifico, sperando di risolvere i nostri problemi in questo modo.
Di solito ascoltiamo solo quando il nostro corpo urla attraverso una crisi: un dolore che ci blocca, una malattia che richiede un intervento, una stanchezza che rende impossibile la vita normale.
La buona notizia: ovunque vi troviate in questo percorso, anche nella fase acuta, la Yoga Terapia e la Mindfulness Somatica possono darvi una mano. Onorare la saggezza del vostro corpo inizia con il ristabilire la comunicazione con voi stessi, trattando il vostro corpo come un saggio maestro piuttosto che come un problema da risolvere.
Imparare ad ascoltare: il linguaggio del corpo in diverse condizioni
Capire come il nostro corpo comunica può sembrare diverso a seconda di ciò che stiamo vivendo. Vorrei condividere come questo può manifestarsi in tre aree comuni in cui lavoro con i miei clienti.
Salute mentale: quando lo stress vive nel tuo corpo
Il sussurro: respiro più corto durante determinate attività o in presenza di determinate persone, lieve tensione alla mascella al risveglio, vago senso di disagio la domenica sera.
Parlare più forte: difficoltà costante ad addormentarsi, frequenti cefalee da tensione, tensione persistente alle spalle, cambiamenti digestivi durante i periodi di stress.
Comunicazione chiara (spesso esternalizzata): insonnia cronica (“Quando potrò, cambierò il cuscino/materasso”), ansia persistente (“È solo perché ho un’agenda fitta di impegni”).
L’urlo: esaurimento che rende impossibile lavorare, ansia grave e attacchi di panico o vertigini debilitanti che influenzano le attività quotidiane, depressione con sintomi fisici, esaurimento che richiede un intervento medico.
All’inizio, la Yoga Therapy e la Somatic Mindfulness offrono semplici esercizi di respirazione e consapevolezza del corpo che aiutano a sviluppare la consapevolezza interocettiva.
Man mano che i sintomi si intensificano, introduciamo specifici pranayama per regolare il sistema nervoso e pratiche di movimento consapevole rigeneranti.
Anche nei momenti di crisi, lavorando in collaborazione con professionisti della salute mentale, come il tuo psicologo o psichiatra, iniziamo con pratiche di radicamento molto delicate e ricostruiamo lentamente la capacità integrale, sottolineando sempre che la guarigione è possibile.
Questo approccio collaborativo ti garantisce un’assistenza completa: gli interventi medici e terapeutici rispondono alle esigenze immediate, mentre la Yoga Therapy e la Mindfulness Somatica sostengono la regolazione del sistema nervoso, l’ integrazione del corpo/mente e pratiche quotidiane efficaci. La guarigione è sempre possibile e spesso richiede un ‘intera comunità.
Salute Dell’intestino: Quando Parla Il Secondo Cervello
Il Sussurro: Gonfiore occasionale dopo i pasti, lievi cambiamenti nella consistenza delle feci, lieve disagio in determinate posizioni, sottili cali di energia dopo aver mangiato.
A Voce Più Alta: Bruciore di stomaco o indigestione regolari, gonfiore e gas costanti, alternanza di stitichezza e feci molli, intensificazione delle voglie o delle avversioni alimentari.
Comunicazione chiara (spesso esternata): sintomi di IBS (“È intolleranza alimentare / allergia alimentare”), stitichezza cronica (“Ho solo bisogno di più fibre”).
L’urlo: Problemi gastrointestinali che portano a condizioni comuni come disturbi funzionali come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e problemi strutturali come il morbo di Crohn o la GERD che spesso rendono difficile uscire di casa, dolori digestivi cronici che influenzano la qualità della vita, malassorbimento che influisce sull’energia e sulla nutrizione, visite al pronto soccorso.
La connessione intestino-cervello è profonda. All’inizio, pratiche di alimentazione consapevole e un lavoro posturale delicato aiutano la digestione. Se i sintomi persistono, possiamo affrontare la connessione tra stress e digestione attraverso specifici esercizi di respirazione e meditazione. Nei casi più gravi, la yoga terapia diventa parte integrante del team di assistenza integrata, lavorando in coordinamento con il gastroenterologo e il nutrizionista. Mentre il team medico affronta i fattori fisiologici attraverso la diagnosi e i farmaci, la Yoga terapia e la Mindfulness Somatica si concentrano su ciò che gli interventi medici non possono affrontare completamente: il ruolo del sistema nervoso nella funzione intestinale.
L’intestino non può guarire in modalità “lotta o fuga”. Attraverso posizioni rigeneranti, pratiche di stimolazione del nervo vago e yoga nidra, aiutiamo a ridurre la risposta allo stress e a ricostruire la fiducia nella capacità di guarigione del corpo. Questo approccio integrativo riconosce che la salute dell’apparato digerente richiede sia competenze mediche che pratiche somatiche: nessuna delle due sostituisce l’altra, ma insieme creano le condizioni ottimali per la guarigione.
Condizioni autoimmuni: quando il corpo è iperprotettivo
Il sussurro: occasionale rigidità articolare mattutina, affaticamento lieve e passeggero, lievi alterazioni cutanee, offuscamento mentale periodico.
A voce più alta: infiammazione ricorrente di basso grado, rigidità mattutina costante e prolungata, affaticamento regolare che non si risolve con il sonno, piccole riacutizzazioni che “superiamo”.
Comunicazione chiara (spesso esternalizzata): dolore cronico (“È solo l’età”), stanchezza persistente (“Sono solo molto impegnato”), riacutizzazioni regolari (“È lo stress del lavoro”).
L’urlo: grave riacutizzazione che richiede un intervento medico o il ricovero in ospedale, dolore debilitante che limita le attività di base, profonda stanchezza che rende impossibile lavorare o prendersi cura della famiglia, perdita di funzionalità o mobilità.
Con le malattie autoimmuni, la delicatezza è fondamentale. I primi sussurri rispondono benissimo alla riduzione dello stress e a pratiche di movimento dolce. Man mano che l’infiammazione aumenta, ci concentriamo su movimenti antinfiammatori e esercizi di respirazione rilassanti. In caso di riacutizzazioni gravi o condizioni complesse, la Yoga Terapia lavora in sinergia con il reumatologo, l’immunologo e altri specialisti. La Yoga Terapia affronta gli elementi che hanno un impatto profondo sulle malattie autoimmuni ma che non rientrano nel trattamento medico tradizionale: stress cronico, motivi di infiammazione nel sistema nervoso, qualità del sonno e strategie di regolazione del ritmo circadiano.
Verrai accolto esattamente dove ti trovi, a volte solo con la respirazione e la visualizzazione quando il movimento è troppo doloroso.
Potremmo concentrarci su ciò che È possibile e affrontare il dolore che spesso accompagna le malattie croniche. Questo modello collaborativo rispetta sia la complessità delle malattie autoimmuni sia la straordinaria capacità del corpo di regolarsi e guarire quando riceve il giusto sostegno. È dimostrato che piccole e costanti pratiche di Yoga Terapia e Mindfulness Somatica riducono i marcatori infiammatori e migliorano la regolazione del sistema nervoso, integrando il trattamento medico piuttosto che sostituirlo. https://www.mdpi.com/2075-4426/12/11/1905
Come funzionano la yoga terapia e la mindfulness somatica?
Entrambe allenano la tua consapevolezza ad ascoltare i sussurri delicati prima che diventino urla urgenti, a ricostruire il tuo rapporto con la saggezza innata del tuo corpo e a rispondere con compassione piuttosto che ignorare o sovrascrivere.
Attraverso il movimento consapevole (asana), il pranayama (respirazione consapevole), il mudra (gesti delle mani che canalizzano l’energia e concentrano la mente) e il mantra (vibrazioni sonore sacre che calmano il sistema nervoso), sviluppi la consapevolezza interocettiva, ovvero la capacità di percepire i segnali interiori del tuo corpo. Questa percezione potenziata ti permette di rispondere in modo propositivo alle esigenze del tuo corpo.
Onorare la saggezza del tuo corpo è solo l’inizio. Il tuo corpo parla e la tua mente interpreta questi messaggi. Tutti abbiamo i nostri schemi mentali, i nostri modi abituali di reagire alle sensazioni, alle emozioni e alle esperienze. Alcuni degli schemi ci aiutano. Altri ci tengono incastrati in cicli che non favoriscono più il nostro benessere.
Nel mio prossimo post esplorerò il secondo principio fondamentale: Comprendere I Schemi Unici Della Tua Mente, ovvero come i tuoi pensieri, le tue convinzioni e le tue abitudini mentali modellano la tua esperienza di salute e malattia, e come la terapia yoga e la mindfulness somatica ti aiutano a lavorare abilmente con la tua mente.
Al di là del corpo e della mente c’è qualcosa di altrettanto essenziale: la tua capacità di connetterti con te stesso, con gli altri, con qualcosa di più grande di te. Il terzo principio, Coltivare La Connessione Con Il Cuore, mostra come la yoga terapia non si occupi solo della salute fisica e mentale, ma anche del desiderio più profondo di significato, appartenenza e completezza.
Insieme, questi tre principi creano le basi per una trasformazione profonda.
Le pratiche che condivido sono radicate nell’approccio Svastha Yoga Therapy. Sono un’ispirazione per me i miei insegnanti, la famiglia Mohan, con cui mi sono formata per oltre 6 anni. Ho ricevuto una formazione specializzata nello yoga per la salute mentale, la salute intestinale e le malattie autoimmuni, tra le altre cose. Il programma è riconosciuto dall’Associazione Internazionale dei Yoga Terapisti https://www.iayt.org/page/AboutLanding